© Gianluca Latino

Metabolismo e Dietoterapia Medica

Albumina:

2024-05-15 10:43

Array() no author 82228

Medicina dei Sistemi,

Albumina: <35 g/L, la proteina del sangue che predice il rischio di cancro e infarto negli anziani

La recente ricerca congiunta tra la Sapienza Università di Roma, I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, Mediterranea Cardiocentro di Napoli e Università LUM di Casamassima ha aperto nuovi orizzonti nella comprensione del legame tra ipoalbuminemia e aumento del rischio di mortalità per malattie vascolari e cancro tra gli anziani. Pubblicato sulla prestigiosa rivista eClinical Medicine del Lancet, lo studio ha esaminato i dati di circa 18.000 partecipanti, di cui 3.299 anziani di età superiore ai 65 anni, dimostrando una relazione significativa tra bassi livelli di albumina (inferiori a 35 g/L) e un incremento della mortalità.


Albumina

Sintesi dell'Albumina

L'albumina è una proteina prodotta principalmente dal fegato. La sintesi dell'albumina avviene nel reticolo endoplasmatico ruvido dei epatociti, dove viene preformata e poi processata attraverso il Golgi prima di essere secreta nel sangue. Il processo è regolato da vari fattori, tra cui l'equilibrio osmotico e il volume plasmatico, oltre che da ormoni come l'insulina e il glucagone.


Durata nell'Organismo e Eliminazione

L'albumina ha una vita media di circa 20 giorni nel corpo umano. Circa il 10-15% dell'albumina viene metabolizzata ogni giorno. L'eliminazione avviene principalmente attraverso la catabolizzazione nei tessuti e una piccola percentuale viene persa attraverso il rene, soprattutto in condizioni patologiche come la nefropatia.


Ruolo e Funzioni dell'Albumina

L'albumina svolge molteplici funzioni vitali:


  • Mantenimento della pressione osmotica: L'albumina è responsabile per circa l'80% della pressione osmotica del plasma, essenziale per la distribuzione dei fluidi tra i compartimenti corporei.
  • Trasporto di sostanze: Trasporta ormoni, enzimi, farmaci e altre sostanze liposolubili attraverso il sangue.
  • Funzione antiossidante: Protegge il corpo da ossidazioni dannose.
  • Regolazione del pH: Contribuisce a regolare il pH del sangue tramite la sua capacità di legare ioni.

Metabolismo dell'Albumina

Il metabolismo dell'albumina è strettamente correlato alla sua sintesi e degradazione, con il fegato che ne regola la produzione in base alle esigenze metaboliche e al bilancio nutrizionale del corpo.


Studio

Questo studio si distingue per la sua capacità di isolare l'influenza dell'ipoalbuminemia dai fattori confondenti come malattie renali, epatiche e stati infiammatori acuti. La rettrice della Sapienza, Antonella Polimeni, ha sottolineato l'importanza di questo risultato come una conquista significativa per la medicina preventiva, potendo utilizzare un esame semplice e accessibile per anticipare il rischio di malattie gravi.


Il Professore Emerito Francesco Violi, ideatore dello studio, ha evidenziato il ruolo multifunzionale dell'albumina come proteina antiossidante, antinfiammatoria e anticoagulante. La sua diminuzione può esacerbare lo stato infiammatorio sistemico, predisponendo a malattie come il cancro e l'infarto cardiaco, entrambi legati a un contesto di infiammazione cronica.


Augusto Di Castelnuovo, epidemiologo coinvolto nello studio, ha approfondito dicendo che l'ipoalbuminemia non solo fornisce indicazioni sullo stato nutrizionale e sulla salute del fegato, ma segnala anche una maggiore vulnerabilità a patologie severe. È stato altresì messo in luce come l'ipoalbuminemia sia collegata a condizioni socioeconomiche inferiori, riflettendo una dieta meno salutare e accessibile tra gli anziani.


Licia Iacoviello, del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed, ha rimarcato l'utilità di ulteriori studi per esplorare più a fondo il rapporto tra i livelli di albumina e la salute generale. Ha anche sottolineato come la misurazione dell'albumina possa servire nella pratica clinica quotidiana come un test di primo livello per identificare anziani a rischio, fornendo così un valore di riferimento essenziale per la valutazione medica.


Questo studio non solo conferma l'eccellenza della ricerca italiana nel campo medico, ma ha anche un impatto sociale significativo, ponendo le basi per strategie di prevenzione più efficaci e per una migliore qualità della vita degli anziani. Con tali risultati, la medicina moderna fa un altro passo avanti verso la comprensione e la gestione dell'invecchiamento e delle sue complesse implicazioni sulla salute umana.


Schema di Ricerca sull'Ipoalbuminemia e Mortalità

  1. Contesto e Collaborazione

    • Istituzioni: Sapienza Università di Roma, I.R.C.C.S. Neuromed, Mediterranea Cardiocentro, Università LUM
    • Pubblicazione: eClinical Medicine-Lancet
    • Popolazione Studiata: Circa 18.000 soggetti, 3.299 anziani (età ≥ 65 anni)
  2. Risultati Chiave

    • Associazione Principale: Livelli di albumina
    • Condizioni Escluse: Effetti di malattie renali, epatiche e stati infiammatori acuti eliminati.
  3. Significato Clinico e Preventivo

    • Antonella Polimeni (Sapienza): Importanza della prevenzione attraverso test semplici e accessibili.
    • Francesco Violi (Sapienza): Ruolo dell'albumina come proteina antiossidante, antinfiammatoria e anticoagulante.
    • Augusto Di Castelnuovo (Neuromed): Indicazioni sullo stato nutrizionale e salute del fegato, e aumento della suscettibilità a gravi patologie.
    • Licia Iacoviello (Neuromed): Potenziali applicazioni nella pratica clinica per una diagnosi precoce.
  4. Implicazioni Sociali

    • Relazione Socioeconomica: Ipoalbuminemia correlata a un livello socioeconomico più basso e scelte alimentari meno salutari.
  5. Percorsi Futuri

    • Ricerca Ulteriore: Approfondire il rapporto tra albumina e salute.
    • Prevenzione: Utilizzo di test di albumina per monitorare e gestire il rischio sanitario negli anziani.
  6. Valore di Riferimento

    • Albumina: 35 g/L come soglia di riferimento clinico.