© Gianluca Latino

Metabolismo e Dietoterapia Medica

Potential Renal Acid Load (effetto acido-base dei cibi)

2023-05-12 13:50

Array() no author 82228

Potential Renal Acid Load (effetto acido-base dei cibi)

La tabella PRAL degli alimenti è uno strumento che permette di valutare l'effetto acido-base dei cibi sull'organismo umano. Il PRAL, acronimo di Potential Renal Acid Load, indica il potenziale di carico acido renale di un alimento, ovvero la quantità di ioni idrogeno (H+) che vengono prodotti o eliminati dal rene dopo il consumo di un alimento. Un alimento con PRAL positivo (+) ha un effetto acidificante, mentre un alimento con PRAL negativo (-) ha un effetto alcalinizzante. Il PRAL dipende dalla composizione chimica dell'alimento, in particolare dal contenuto di proteine, zolfo, fosforo, potassio, magnesio e calcio. Gli alimenti con alto contenuto di proteine animali, zolfo e fosforo tendono ad avere un PRAL elevato e quindi ad abbassare il pH del sangue, mentre gli alimenti con alto contenuto di potassio, magnesio e calcio tendono ad avere un PRAL basso o negativo e quindi ad alzare il pH del sangue. Il mantenimento di un equilibrio acido-base è importante per la salute dell'organismo, in quanto un eccesso di acidità può favorire l'insorgenza di diverse patologie, tra cui l'osteoporosi, le malattie renali, il diabete e l'infiammazione cronica. Per questo motivo, si consiglia di seguire una dieta equilibrata che contenga sia alimenti acidificanti che alcalinizzanti, con una prevalenza di questi ultimi. La tabella PRAL degli alimenti riporta i valori del PRAL per i principali gruppi alimentari, suddivisi in cereali e derivati, legumi, frutta e verdura, carne e pesce, latticini e uova, dolci e bevande. La tabella può essere utilizzata come riferimento per scegliere gli alimenti più adatti alle proprie esigenze e per bilanciare il proprio apporto acido-base giornaliero.