Nella costellazione di sigle che, in poche lettere, sintetizzano una molteplicità di patologie gastrointestinali, spiccano SIBO e SIFO, rispettivamente acronimi di 'Small Intestinal Bacterial Overgrowth' e 'Small Intestinal Fungal Overgrowth'. Queste forme cliniche, molto diffuse ma non sempre correttamente diagnosticate, sono il focus della nuova puntata della rubrica τροφήν, la prima Medicina curata dall’immunologo Mauro Minelli, docente di dietetica e nutrizione umana presso l’Università LUM di Bari. Sintomi Clinici e Manifestazioni La SIBO è caratterizzata da una crescita eccessiva di batteri nel piccolo intestino, un tratto normalmente meno popolato rispetto al colon. Questa crescita eccessiva porta a una serie di sintomi, direttamente correlati alle proprietà fermentative dei batteri coinvolti. Questi batteri, spesso migrati dal colon, producono gas che distendono le anse intestinali, generando sintomi come meteorismo, dolori addominali, flatulenza, stipsi o diarrea, e distensione dolorosa dello stomaco. I gas risalenti possono causare pirosi esofagea, tachicardia, irritazione del tratto faringeo con tosse insistente, raucedine, difficoltà nella deglutizione, sapore metallico, lingua patinosa e alitosi. Sintomi extraintestinali possono includere astenia, arrossamenti cutanei e disturbi respiratori severi. Danni alla Struttura Intestinale L'attività batterica nel piccolo intestino può danneggiare il rivestimento interno dell'intestino, rendendolo permeabile e causando malassorbimento di nutrienti essenziali. Questo può influire negativamente sulla salute delle ossa e degli annessi cutanei come capelli, denti e unghie, che tendono a fragilizzarsi. Inoltre, una barriera intestinale danneggiata può permettere il passaggio nel sangue di proteine non processate, attivando risposte allergiche e/o autoimmunitarie. Cause della SIBO Diverse sono le cause che possono portare a una SIBO: Alimenti e FODMAP Gli alimenti contenenti FODMAP (Oligosaccaridi, Disaccaridi, Monosaccaridi Fermentabili e Polioli), come fruttosio e lattosio, costituiscono il substrato nutritivo per i batteri fermentativi. In caso di abbondanza di questi batteri, il consumo di FODMAP può portare a una produzione eccessiva di gas, con tutte le conseguenze e i sintomi correlati. Similitudini e Differenze con SIBO La SIFO presenta sintomi simili alla SIBO, ma è causata da una crescita eccessiva di funghi nel piccolo intestino. I sintomi includono gonfiore, dolori addominali, diarrea o stipsi, e sintomi extraintestinali come stanchezza cronica e reazioni cutanee. Diagnosi e Trattamento La diagnosi di SIBO viene generalmente effettuata attraverso un breath-test che misura i gas metano e idrogeno nell'aria espirata. Per SIFO, possono essere utilizzati test specifici per identificare la presenza di funghi. Il trattamento di entrambe le condizioni si basa su un approccio personalizzato che include l'analisi della composizione microbica intestinale e la ricomposizione di un equilibrio batterico attraverso pre- e probiotici. Prevalenza e Impatto Le statistiche mostrano che la SIBO è più comune di quanto si pensi, con una prevalenza stimata tra il 6-15% nella popolazione generale e fino al 80% nei pazienti con sindrome dell'intestino irritabile (IBS). La SIFO è meno studiata, ma si ritiene che abbia una prevalenza significativa tra i pazienti con disturbi gastrointestinali cronici. Ricerca e Innovazione La ricerca continua a esplorare nuovi approcci terapeutici per queste condizioni. Recenti studi suggeriscono che diete specifiche e trattamenti mirati con pre- e probiotici possono significativamente migliorare i sintomi e la qualità della vita dei pazienti affetti da SIBO e SIFO. Inoltre, l'uso di tecnologie avanzate per analizzare il microbiota intestinale promette di fornire diagnosi più accurate e trattamenti personalizzati. In conclusione, SIBO e SIFO rappresentano condizioni complesse ma trattabili. Una comprensione approfondita delle cause e dei sintomi, insieme a un approccio terapeutico personalizzato, può portare a miglioramenti significativi nella gestione di queste patologie gastrointestinali. SIBO: La Crescita Anomala di Batteri nel Piccolo Intestino
SIFO: La Crescita Anomala di Funghi nel Piccolo Intestino
Statistiche e Approfondimenti