© Gianluca Latino

Metabolismo e Dietoterapia Medica

5. Programma di Monitoraggio Clinico e Follow-Up Personalizzato: Medicina di Modulazione Epigenetica del Metab

2025-04-06 16:04

Array() no author 82228

Metabolismo, Dimagrire Dieta dimagrante Perdere peso Digiuno modificato Metabolismo lento Dieta intermittente Reset ormonale Grasso viscerale Autofagia Infiammazione cronica Medicina Epigenetica Nutrizione funzionale,

5. Programma di Monitoraggio Clinico e Follow-Up Personalizzato: Medicina di Modulazione Epigenetica del Metabolismo e Terapia Infusionale di supporto al Metabo

IntroduzioneIl Programma di Monitoraggio Clinico e Follow-Up Personalizzato rappresenta un pilastro essenziale della Medicina di Modulazione Epigeneti

Introduzione


Il Programma di Monitoraggio Clinico e Follow-Up Personalizzato rappresenta un pilastro essenziale della Medicina di Modulazione Epigenetica del Metabolismo. Questo approccio multidimensionale consente di valutare con precisione la salute metabolica e ormonale del paziente, integrando esami di screening, approfondimenti di secondo livello e test genetici predittivi.


L’obiettivo principale è offrire percorsi di screening personalizzati in funzione di età, sesso e stato di salute generale, garantendo una prevenzione mirata e un adattamento dei protocolli terapeutici alle caratteristiche biochimiche e genetiche del paziente.


Percorsi di Screening per Fasce d’Età e Sesso


Screening per Giovani Adulti (20-40 anni)


  • Obiettivo: Individuazione precoce di squilibri metabolici e ormonali.
  • Esami principali:
    • Profilo glicemico e lipidico.
    • Assetto ormonale (testosterone, estrogeni, DHEA-S).
    • Esami di funzionalità epatica e renale.
    • Test di sensibilità insulinica.
    • Valutazione della composizione corporea (BIA).
    • Screening della funzione mitocondriale per valutare la produzione energetica cellulare.

Screening per Adulti (40-60 anni)


  • Obiettivo: Monitoraggio dei principali fattori di rischio cardiovascolare, metabolico e infiammatorio.
  • Esami principali:
    • Profilo infiammatorio (PCR, IL-6, TNF-α).
    • Test di resistenza insulinica e metabolismo glucidico.
    • Funzionalità tiroidea (TSH, fT3, fT4, anticorpi tiroidei).
    • Esami cardiovascolari (ECG, lipidogramma avanzato, omocisteina).
    • Indagini sulla salute epato-renale e stress ossidativo.
    • Analisi della composizione corporea avanzata con DEXA scan.

Screening per Over 60


  • Obiettivo: Prevenzione delle patologie cronico-degenerative e ottimizzazione della longevità.
  • Esami principali:
    • Profilo completo di rischio cardiovascolare e metabolico.
    • Valutazione della densità ossea e metabolismo del calcio (vitamina D, PTH).
    • Esami di funzionalità epatica e renale avanzati.
    • Biomarcatori di stress ossidativo e neurodegenerazione.
    • Screening oncologico mirato (PSA, CA-125, CA 19-9, CEA).
    • Test di funzionalità cognitiva e biomarcatori di neuroinfiammazione.

Livelli di Approfondimento Diagnostico


Esami di Primo Livello (Screening Generale)


Questi test consentono di identificare precocemente alterazioni metaboliche e predisposizioni patologiche.


  • Glicemia, insulinemia e HOMA-IR (valutazione della sensibilità insulinica).
  • Lipidogramma completo (colesterolo totale, LDL, HDL, trigliceridi).
  • Assetto ormonale di base (testosterone, estrogeni, cortisolo, DHEA-S).
  • Funzionalità epatica e renale (AST, ALT, GGT, creatinina, azotemia).
  • Esami di infiammazione e stress ossidativo (PCR, IL-6, TNF-α, GSH, MDA).
  • Screening della funzionalità intestinale e del microbiota.

Esami di Secondo Livello (Approfondimento Diagnostico)


Questi test sono indicati per confermare alterazioni rilevate nei test di primo livello o per personalizzare la strategia terapeutica.


  • Curve glicemiche e insuliniche post carico orale di glucosio (OGTT).
  • Dosaggi ormonali avanzati (testosterone libero, SHBG, estradiolo, pregnenolone, melatonina).
  • Profilo tiroideo dettagliato (anticorpi tiroidei, rT3, iodio urinario).
  • Metaboliti urinari del cortisolo e DHEA.
  • Analisi lipidomica per il metabolismo dei grassi.
  • Esami epatici avanzati (fibroscan, NASH score).
  • Valutazione del metabolismo degli aminoacidi e del bilancio azotato.

Esami Genetici e Predisposizione


L’analisi del DNA permette di identificare predisposizioni individuali a disfunzioni metaboliche e personalizzare la prevenzione.


  • Test di predisposizione al diabete di tipo 2.
  • Analisi genetica della sensibilità insulinica.
  • Polimorfismi correlati al metabolismo lipidico e al rischio cardiovascolare.
  • Test di predisposizione all’infiammazione cronica e allo stress ossidativo.
  • Analisi della metilazione e detossificazione epatica (MTHFR, GST, CYP).
  • Valutazione delle predisposizioni neurodegenerative e cognitive.

Terapia Infusionale di Supporto Metabolico Rigenerativo


Le terapie infusionale mirate rappresentano un avanzato strumento di modulazione epigenetica, in grado di ottimizzare il metabolismo cellulare, il recupero energetico e la rigenerazione tissutale.


Principali Infusioni Endovenose:


  • Terapia infusionale di antiossidanti: Glutatione e vitamina C ad alte dosi per il contrasto dello stress ossidativo e il supporto della funzione epatica.
  • Infusioni di aminoacidi e precursori ormonali: Supporto alla sintesi proteica, recupero muscolare e neurotrasmissione.
  • Somministrazione endovenosa di NAD+: Stimolazione della funzione mitocondriale per la produzione energetica e la riparazione cellulare.
  • Chelazione di metalli pesanti: Rimozione di tossine e sostanze inquinanti per migliorare la funzionalità epato-renale.
  • Infusioni di elettroliti e nutrienti essenziali: Ripristino dell’equilibrio idrico-minerale per migliorare la performance metabolica.
  • Infusioni di peptidi rigenerativi e modulazione immunitaria.

Conclusione


Il Programma di Monitoraggio Clinico e Follow-Up Personalizzato è una strategia avanzata di prevenzione e ottimizzazione della salute metabolica. L’approccio multistratificato consente di adattare le strategie terapeutiche sulla base di esami clinici, predisposizioni genetiche e obiettivi individuali, garantendo una gestione sanitaria personalizzata, efficiente e scientificamente avanzata.