Il muscolo scheletrico, comportandosi come un organo endocrino, influenza il metabolismo ed invia messaggi di tipo protettivo al Sistema Immunitario, sintetizzando e rilasciando miochine nel torrente circolatorio durante l’attività fisica.
Le citochine (CKs) prodotte durante l’esercizio fisico differiscono da quelle prodotte in corso di infiammazione. Tra le CKs pro-infiammatorie la più rappresentata è la IL-6 che, a propria volta, stimola la IL-10, inibendo il TNF-α.
La scarsa o ridotta attività fisica, associata ad un’alimentazione sbilanciata, determina perdita di massa magra, con importante riduzione dell’attività metabolica.
Il muscolo è il maggior deposito attivo dell’energia prodotta con l’assunzione degli alimenti, e conseguente aumento dell’Organo adiposo. – Quest’ultimo, soprattutto a livello viscerale, libera acidi grassi e mediatori infiammatori nel circolo portale attraverso il quale raggiungono il fegato, influenzandone il metabolismo, con secrezione di TNF-α, di IL-6 e di molecole chemiotattiche MPC che reclutano i monociti, che si differenziano – successivamente – in macrofagi tramite il supporto delle cellule endoteliali e delle cellule di adesione, con conseguente ipertofia ed iperplasia degli adipociti. A ciò segue lisi degli stessi, ulteriore richiamo di macrofagi e conseguente Infiammazione.